Nach oben

NO alla distruzione delle aziende familiari

In caso di successione, l'iniziativa dei Giovani Socialisti costringe le aziende sane a vendere perché manca la liquidità per pagare milioni di franchi di imposte. Le aziende familiari gestite in modo esemplare investono infatti i loro profitti in macchinari, edifici, merci e formazione dei collaboratori. Il valore di milioni di franchi è legato a questi investimenti. Le banche non concedono crediti per il pagamento delle imposte di successione.
Secondo uno studio di PWC (PDF, tedesco), ben il 60% delle PMI dovrebbe essere venduto in tutto o in parte. In questo modo, le aziende familiari di successo da generazioni vengono smantellate e distrutte.

NO alla distruzione delle aziende familiari

NO alla perdita di posti di lavoro a livello regionale

La distruttiva iniziativa dei Giovani Socialisti costringe le PMI sane a vendere, smantellare o indebitarsi in caso di successione. Per pagare le imposte milionarie occorrono duri programmi di risparmio, delocalizzazioni e tagli. Ciò distrugge posti di lavoro e di formazione in tutte le regioni. Anche i fornitori, gli artigiani e i comuni perdono il loro potere economico a causa della distruzione delle PMI.

NO alla perdita di posti di lavoro a livello regionale

NO al programma socialista di ridistribuzione

L'iniziativa dei Giovani Socialisti vuole un'economia pianificata controllata dallo Stato invece della libertà imprenditoriale. Quella che viene mascherata come «imposta sul clima» si rivela essere una tipica politica di sinistra. Invece di lasciare che siano le aziende innovative a trovare soluzioni alla questione climatica, il programma socialista di ridistribuzione vuole un'economia ecologica imposta dallo Stato. All'estero si può osservare come proprio questo atteggiamento blocchi l'economia.

NO al programma socialista di ridistribuzione

NO alla riduzione della forza innovativa e del benessere

La distruttiva iniziativa dei Giovani Socialisti spinge gli imprenditori a trasferirsi all'estero: chi deve pagare il 50% di imposte per un’attività di successo o in caso di successione non crea più aziende e non investe più in Svizzera. In questo modo il nostro Paese perde attività economica, know-how e posti di lavoro. La forza innovativa e il benessere sono persi in modo permanente.

NO alla riduzione della forza innovativa e del benessere

NO all'attacco al sistema federalista

Oggi le imposte di successione sono di competenza dei Cantoni, non della Confederazione. La Svizzera ha già respinto chiaramente l'imposta di successione dieci anni fa. L'iniziativa utopica dei Giovani Socialisti toglie una competenza fondamentale ai Cantoni e priva di diritti i cittadini che votano.

NO all'attacco al sistema federalista

Scarica l'argomentario

 Scaricare (PDF)
Scaricare (PDF)
Scarica

Studio PWC iniziativa della Gioventù Socialista Svizzera relativa all'imposta di successione

 Scaricare (PDF, tedesco)
Scaricare (PDF, tedesco)
Scarica